La magia delle cose
Qual è la realtà che ci circonda? Come possiamo definire un confine tra cosa è reale e cosa non lo è? Possono sembrare delle domande banali, eppure non è facile … Continua a leggere La magia delle cose
Non mettere a dieta la tua identità
Qual è la realtà che ci circonda? Come possiamo definire un confine tra cosa è reale e cosa non lo è? Possono sembrare delle domande banali, eppure non è facile … Continua a leggere La magia delle cose
… con un po’ di magia! di Silvia Greco Ecco arrivato il periodo più magico dell’anno: l’attesa del Natale!Le giornate fredde e buie si colorano di mille luci, nell’aria si … Continua a leggere Aspettando il Natale
Ultimamente mi capita di accedere al mio profilo Facebook e di trovare la bacheca piena di post di amici/che, conoscenti, che pubblicano foto dei loro matrimoni o della nascita dei … Continua a leggere Trova la tua pace (e proteggila)
Libri che parlano di libri. Un filone narrativo che negli ultimi anni sta diventando sempre più interessante. Oggi vi parlo di Libri che mi hanno rovinato la vita e altri … Continua a leggere “La letteratura fa bene perché deve rovinarci la vita”
Ci sono periodi della nostra esistenza in cui stiamo male e non riusciamo a capire il perché. Veniamo fuori da situazioni particolarmente stressanti, in cui abbiamo dovuto affrontare tanti cambiamenti, … Continua a leggere La fine… o un nuovo inizio?
Questo mese voglio presentarvi un libro che mi è piaciuto moltissimo: si chiama Atti di sottomissione, scritto dall’esordiente Megan Nolan (classe 1990) e pubblicato dalla NN editore, uscito in Italia … Continua a leggere Atti di disperazione
Ultimo giorno dell’anno: salutiamo questo 2021 con un riepilogo di letture! Leggere un libro è come guardare dentro di se stessi. Ecco perché voglio salutare quest’anno con un riepilogo delle … Continua a leggere Letture 2021
Per me è raro rileggere dei libri già letti. O almeno, mi è capitato poche volte nella vita. Quando scopro un autore o un’autrice che mi piace, che sa giocare … Continua a leggere Per amare ci vuole… “Follia”?
di Silvia Greco Ho sempre amato la poesia San Martino di Giosuè Carducci sin da quando, da bambina, il maestro me l’ha fatta scoprire sui banchi di scuola. Da allora … Continua a leggere San Martino: suoni, colori e profumi in poesia
Siamo quasi a fine ottobre e ci stiamo lasciando alle spalle uno dei periodi più belli dell’anno: l’autunno, che porta la natura a spogliarsi e ad affrontare il lungo sonno … Continua a leggere Quattro motivi per cui amare l’autunno (in versi)
Car* amic* di Molliche di pagine, finalmente sono tornata a scrivere. Riprendere i ritmi lavorativi, dopo le vacanze estive, non è stato facile e sento gli strascichi della stanchezza che … Continua a leggere Gabriella Genisi: Chicca Lopez e il mare in un bicchiere
È uscita (a cura di Eugenio Fizzotti per Mursia editore) la VI edizione della raccolta di scritti del celebre psichiatra viennese Viktor Frankl, dal titolo “Alla ricerca di un significato … Continua a leggere Viktor Emil Frankl: Alla ricerca di un significato della vita
È uscito il suo secondo romanzo, Lo Pseudonimo (Words Edizioni), ma lei avverte: basta considerare i romanzi rosa come letteratura di serie b. Incontro Juls Way (nome d’arte) in un … Continua a leggere Uno spritz con Juls Way
Ventinove anni, originario di Policoro, Paolo Barbaro ha da poco pubblicato Il guardiano di Siris: il portale (Independently published, 2021), una storia che parla d’avventura e d’amicizia. Ma ha già … Continua a leggere La scrittura come terapia: la storia di Paolo.
di Lidia Landriscina Nel corso del 2021, fra gennaio e luglio, è stata segnalato in Perù un numero tragicamente significativo di persone scomparse: un totale di 3425 individui, di cui … Continua a leggere Il Perù non è un paese per donne
Si può scrivere una recensione di una recensione? Credo di sì. E si può scrivere di nuovo una storia già raccontata per secoli secondo i criteri attuali della parità di … Continua a leggere L’inferno è una buona memoria
Sempre più spesso ascoltiamo o leggiamo storie di violenze inaudite sugli animali. In particolare i cani, più vicini alla convivenza con l’essere umano, spesso sono vittime di torture ingiustificate. Questa … Continua a leggere Storia del cane che non voleva più amare
di Gloria Sahbani Talvolta, nei corridoi deserti di una scuola durante i mesi estivi, si potrebbe incontrare un’insegnante che cammina lentamente e che volge lo sguardo verso ogni classe aperta … Continua a leggere CORRIDOI VUOTI MA COLMI DI RICORDI. LA SCUOLA TRA NOSTALGIA E SODDISFAZIONE
Un breve excursus sulla Chiesa di Santa Maria del Mar, descritta nel bestseller di Ildefonso Falcones. Molti sono gli artisti che, nel corso dei secoli, hanno creato veri e propri … Continua a leggere Quando l’arte ispira la letteratura
Metti in valigia questi libri, per andare in mare o in montagna… pront* a partire? Oggi entra ufficialmente l’estate, la stagione in cui concedersi un po’ di relax è d’obbligo. … Continua a leggere Cinque libri da portare in vacanza
Di Gloria Sahbani EstivaDistesa estate,stagione dei densi climidei grandi mattinidell’albe senza rumoreci si risveglia come in un acquariodei giorni identici, astrali,stagione la meno dolented’oscuramento e di crisi,felicità degli spazi,nessuna promessa … Continua a leggere “ESTIVA” (1915): VINCENZO CARDARELLI SULL’ESTATE CHE VIVEVA E CHE STIAMO VIVENDO. LA RICORRENZA DEI TEMPI E DELLE PAROLE