Atti di disperazione

Questo mese voglio presentarvi un libro che mi è piaciuto moltissimo: si chiama Atti di sottomissione, scritto dall’esordiente Megan Nolan (classe 1990) e pubblicato dalla NN editore, uscito in Italia il 30 settembre 2021.

Un libro che merita di essere letto tutto d’un fiato e vi spiego perché.

Il formato e l’impaginazione lo rendono perfetto da portare e leggere ovunque, inoltre la copertina rosa fa riferimento ad una nuova serie NN, le Fuggitive, incentrata sulle storie di donne che cercano la propria identità con il rischio di abitare lo spazio senza tempo e senza meta dell’amore.

“Avrei potuto scegliere altri grandi amori invece degli uomini che ho scelto di amare? Certo che avrei potuto, ma non l’ho fatto, e questa, la mia storia, è la storia di questo atto mancato.”

La storia di questa ragazza è molto simile a quella di tante giovani donne: lontana da casa, alla ricerca della propria strada, con poca fiducia in se stessa e una forte inquietudine da calmare.

Questo senso di vuoto la porta a cercare uno sfogo nell’alcol, negli eccessi e nel divertimento, in relazioni sessuali estreme e casuali. Fin quando non perde la testa per l’irraggiungibile e glaciale Ciaran, con il quale trascorrerà anni di dipendenza affettiva e sofferenza emotiva.

Quando parlare di abuso emotivo? La violenza psicologica, al pari di quella fisica, ha il potere di umiliare, isolare e privare la persona di una propria vita e soggettività, rendendola completamente succube di qualcun altro, in questo caso, del proprio carnefice. Ma, cosa fare quando la stessa “vittima” è altrettanto dipendente dal rapporto simbiotico di sottomissione ?

La storia di Megan, raccontata nel libro in prima persona, vuole sfuggire alla definizione stessa di vittima: le persone fanno scelte ed esperienze, giuste o sbagliate che siano, e a volte le raccontano agli altri. Questo è il suo caso, questa è la sua storia, molto spesso al limite, ma non poi così distante da tante dinamiche relazionali che si instaurano tra giovani nel nostro tempo.

Mi è piaciuto perché affronta ed esamina con estrema lucidità il dolore e la solitudine che proviamo in alcuni momenti della nostra vita e di come a volte, a causa di questa vulnerabilità, ci aggrappiamo a tutto nella speranza di non affondare da soli.

In realtà, poi, il tuffo nel dolore diventa sempre più grande perché, tra eccessi, masochismo ed alienazione, tra la voglia di piacere e compiacere il partner ed il desiderio di essere amati, si perde di vista la causa principale della propria esistenza: il benessere e la felicità.

Photo by Ketut Subiyanto on Pexels.com

Molte volte cerchiamo negli altri ciò di cui abbiamo bisogno e ci ostiniamo a forzare dinamiche relazionali in cui l’altra persona non può darci ciò che vogliamo: semplicemente perché non ci ama o perché non è pronta, o perché forse non è la persona giusta per noi in quel momento della nostra vita.

Dunque, anche quando ci si innamora, vale sempre la pena di insistere? Se sì, fino a che punto vale la pena farlo?

La protagonista di questa storia forza le dinamiche fin quando anche lei deve fare i conti con la realtà: rendersi conto di aver perso se stessa ed essere infelice.

Solo un grande sforzo sulla propria persona e le proprie abitudini, un distacco radicale da tutti gli abusi e le distrazioni che le creavano dipendenza, la rende libera.

E rendersi conto che l’amore o il sesso non la faranno sentire mai completa, se lei in primis non trova in se stessa la grazia e lo scopo per andare avanti e sentirsi viva.

Il nome originario del libro è Acts of desperation, ho voluto mantenere il carattere originario di questo racconto introspettivo e personale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...