Quattro motivi per cui amare l’autunno (in versi)

Siamo quasi a fine ottobre e ci stiamo lasciando alle spalle uno dei periodi più belli dell’anno: l’autunno, che porta la natura a spogliarsi e ad affrontare il lungo sonno invernale. Le temperature sono ancora gradevoli, i colori caldi ci rallegrano. Ecco perché questa stagione ha ispirato la penna e i versi di tanti famosi poeti e continua ad incantare tutti i sensi.

1) I COLORI DELLE FOGLIE

Photo by Designecologist on Pexels.com

Rosso, arancione e giallo sono i colori più belli: le foglie secche ricoprono i prati e le strade, si impastano con l’acqua e il fango. Le foglie cadono lentamente, volteggiando. Per terra si vedono ricci e castagne. La natura sembra coprire tutto con una leggera brina dorata, l’aria è calda di giorno e fredda di sera. Si passa dalla giacca di pelle alla sciarpa, si mettono le prime coperte e si tirano fuori gli stivali.

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie

Giuseppe Ungaretti

2) IL SAPORE DELLA ZUCCA

Photo by Artie Siegel on Pexels.com

La zucca, con le sue mille varianti, padroneggia in cucina. Ottima per primi, secondi, zuppe e dolci, ma anche come contorno o piatto unico. Ha un sapore aromatico, dolce e avvolgente. Si sposa bene anche con funghi e castagne di stagione. Se Cenerentola l’ha usata come carrozza, e se è diventata anche il simbolo di Halloween, deve proprio avere qualcosa di magico!

Nulla è più fugace della forma esteriore,

che appassisce e muta come i fiori di campo

all’apparir dell’autunno.

Severino Boezio

3) IL RITORNO DI INFUSI E TISANE

Photo by NIKOLAY OSMACHKO on Pexels.com

Ottobre è il mese perfetto per ricominciare a bere infusi e tisane caldi. Sono una vera e propria coccola per l’umore, soprattutto al pomeriggio o prima di andare a dormire. Si sposano bene con aromi golosi come la cannella, il bergamotto, le fave di cacao e lo zenzero.

In alternativa, anche un bel calice di vino rosso o di vin brulè non è male…

Sono più miti le mattine

e più scure diventano le noci

e le bacche hanno un viso più rotondo.

La rosa non è più nella città.

L’acero indossa una sciarpa più gaia.

La campagna una gonna scarlatta,

Ed anch’io, per non essere antiquata,

mi metterò un gioiello.

Emily Dickinson

4) IL PROFUMO SPEZIATO DELLE CANDELE

I profumi speziati e fruttati sono l’ideale per l’atmosfera di casa, soprattutto nelle serate autunnali: gelsomino, vaniglia, arancia e cannella e mele arrostite sono quelle che rendono la casa un posto più caldo per stare in famiglia, abbracciati sul divano, o a leggere sotto le coperte.

…Tra le rossastre nubi

Stormi d’uccelli neri,

Com’esuli pensieri

nel vespero migrar.

Giosuè Carducci

Non mi resta che augurarti un autunno in poesia!