La magia delle cose
Qual è la realtà che ci circonda? Come possiamo definire un confine tra cosa è reale e cosa non lo è? Possono sembrare delle domande banali, eppure non è facile … Continua a leggere La magia delle cose
Non mettere a dieta la tua identità
Qual è la realtà che ci circonda? Come possiamo definire un confine tra cosa è reale e cosa non lo è? Possono sembrare delle domande banali, eppure non è facile … Continua a leggere La magia delle cose
Libri che parlano di libri. Un filone narrativo che negli ultimi anni sta diventando sempre più interessante. Oggi vi parlo di Libri che mi hanno rovinato la vita e altri … Continua a leggere “La letteratura fa bene perché deve rovinarci la vita”
Ci sono periodi della nostra esistenza in cui stiamo male e non riusciamo a capire il perché. Veniamo fuori da situazioni particolarmente stressanti, in cui abbiamo dovuto affrontare tanti cambiamenti, … Continua a leggere La fine… o un nuovo inizio?
Questo mese voglio presentarvi un libro che mi è piaciuto moltissimo: si chiama Atti di sottomissione, scritto dall’esordiente Megan Nolan (classe 1990) e pubblicato dalla NN editore, uscito in Italia … Continua a leggere Atti di disperazione
Ultimo giorno dell’anno: salutiamo questo 2021 con un riepilogo di letture! Leggere un libro è come guardare dentro di se stessi. Ecco perché voglio salutare quest’anno con un riepilogo delle … Continua a leggere Letture 2021
Per me è raro rileggere dei libri già letti. O almeno, mi è capitato poche volte nella vita. Quando scopro un autore o un’autrice che mi piace, che sa giocare … Continua a leggere Per amare ci vuole… “Follia”?
Car* amic* di Molliche di pagine, finalmente sono tornata a scrivere. Riprendere i ritmi lavorativi, dopo le vacanze estive, non è stato facile e sento gli strascichi della stanchezza che … Continua a leggere Gabriella Genisi: Chicca Lopez e il mare in un bicchiere
È uscita (a cura di Eugenio Fizzotti per Mursia editore) la VI edizione della raccolta di scritti del celebre psichiatra viennese Viktor Frankl, dal titolo “Alla ricerca di un significato … Continua a leggere Viktor Emil Frankl: Alla ricerca di un significato della vita
È uscito il suo secondo romanzo, Lo Pseudonimo (Words Edizioni), ma lei avverte: basta considerare i romanzi rosa come letteratura di serie b. Incontro Juls Way (nome d’arte) in un … Continua a leggere Uno spritz con Juls Way
Ventinove anni, originario di Policoro, Paolo Barbaro ha da poco pubblicato Il guardiano di Siris: il portale (Independently published, 2021), una storia che parla d’avventura e d’amicizia. Ma ha già … Continua a leggere La scrittura come terapia: la storia di Paolo.
Si può scrivere una recensione di una recensione? Credo di sì. E si può scrivere di nuovo una storia già raccontata per secoli secondo i criteri attuali della parità di … Continua a leggere L’inferno è una buona memoria
Sempre più spesso ascoltiamo o leggiamo storie di violenze inaudite sugli animali. In particolare i cani, più vicini alla convivenza con l’essere umano, spesso sono vittime di torture ingiustificate. Questa … Continua a leggere Storia del cane che non voleva più amare
Un breve excursus sulla Chiesa di Santa Maria del Mar, descritta nel bestseller di Ildefonso Falcones. Molti sono gli artisti che, nel corso dei secoli, hanno creato veri e propri … Continua a leggere Quando l’arte ispira la letteratura
Metti in valigia questi libri, per andare in mare o in montagna… pront* a partire? Oggi entra ufficialmente l’estate, la stagione in cui concedersi un po’ di relax è d’obbligo. … Continua a leggere Cinque libri da portare in vacanza
Recensione di Maria Laura Riccardi Non è un mistero che la crisi editoriale di questi anni abbia portato le grandi case editrici a cercare di puntare su pubblicazioni che possano … Continua a leggere Influencer e libri? Political Map
di Maria Laura Riccardi Siete mai stat* a Napoli? Io ho avuto la fortuna di soggiornarvi molte volte, nel corso degli anni, ed è una città che non può lasciare … Continua a leggere Perduti nei Quartieri Spagnoli
di Maria Laura Riccardi Si può trarre profitto dalle perdite? Si può trasformare un meno in più? Quando la vita ci offre poca fortuna, possiamo comunque trarne qualcosa di positivo, … Continua a leggere Se avete un limone, fateci una limonata
Intervista di Maria Laura Riccardi Sono stata a Parigi un’unica volta, nel 2012, quando avevo appena compiuto diciotto anni. Ho dei ricordi indelebili di quell’esperienza, durata una settimana, in cui … Continua a leggere Alice Rocchi presenta la sua Parigi meravigliosa
di Maria Laura Riccardi In precedenti articoli ho già espresso la mia passione culturale per la Sardegna (vedi Grazia Deledda, Novelle) e per i femminismi e le politiche di genere … Continua a leggere ARC Cagliari presenta: Siamo marea, il libro di Benedetta Pintus e Beatrice Da Vela.
Recensione di Maria Laura Riccardi Tra le tante vite che il 2020 ha portato via c’è stata anche quella di uno degli scrittori più talentuosi e letti al mondo: infatti, … Continua a leggere La città di vapore, l’ultima opera di Zafòn