Di Maria Laura Riccardi
Ventisei anni, studentessa di medicina, lunghi capelli colorati. Segni particolari: una grande passione per i libri.
Oggi conosciamo Milena Giuliani, una ragazza originaria di San Severo che vive da anni a Padova e che condivide il suo mondo di letture attraverso una pagina Instagram, un canale YouTube, un blog e tante altre iniziative. Scopriamole insieme!

D: Ciao Milena, e grazie per questa chiacchierata su Molliche di pagine! Noi non ci conosciamo di persona, ma ti seguo da tempo sul tuo profilo Instagram Libri di smeraldo, che ogni giorno regala tanti spunti di letture interessanti. Ci racconti com’è nata la tua passione per i libri e la tua idea di creare una community con cui condividerla?
R: La passione per il mondo di carta e inchiostro nacque quando a sei anni un’amica di famiglia mi regalò i primi libri illustrati. Tra essi c’era anche “Matilde” di Roald Dahl: fu il mio primo vero libro e mi scaldò il cuore. Mi sentivo esattamente come Matilde e, come lei, ho cominciato a trovare la speranza nei libri (e ho anche provato a spostare le matite col pensiero, lo ammetto).
L’idea di condividere la mia passione su Instagram è nata dopo aver visto diversi video di booktuber. Avendo solo il mio ragazzo come lettore con cui confrontarmi, sentivo la necessità di cercare tante altre persone con cui parlare. E sono felicissima di averne torvate molte più di ciò che speravo.
D: Come si svolge il lavoro di una book blogger? Come riesci a conciliarlo con il tuo percorso universitario?
R: Credo che serva molta organizzazione. Ad esempio, io dedico il sabato (solo la mattina, quando sono in sessione) a preparare foto, post, recensioni e video per Instagram, YouTube e il blog. A volte non riesco a fare tutto quello che vorrei e alcune idee restano in sospeso, perché purtroppo il tempo è quello che è, ma ci provo.
D: Un’altra particolarità è il tuo canale YouTube, in cui condividi anche momenti della tua quotidianità, dal rapporto con il tuo compagno Michele ai tuoi momenti di studio. Quali iniziative riesci a portare avanti, parlando di fronte ad una telecamera?
R: Aprire il canale è stata una grande sfida per me perché, anche se non sembra, sono timida e parlare davanti a una telecamera mi terrorizzava. Quindi, provarci mi ha permesso di aprirmi maggiormente.
Oltre a parlare dei libri attraverso wrap up, unboxing, tbr, recensioni, bookhaul e rubriche come Il mercoledì distopico e Nel mood del mese (e tra poco anche Fiabe al focolare), mi piace portare anche un po’ di ciò che studio attraverso la rubrica Il sabato scientifico, facendo scegliere direttamente a chi mi segue su Instagram di cosa parlare.
Infine, quando riesco, coinvolgo anche Michele – più timido di me – in challenge librose o momenti di quotidianità.
D: Come gestisci i tuoi gruppi di lettura? Quanti libri sei arrivata a collezionare, dall’inizio di questo percorso?
R: I gruppi di lettura sono stati una grande scoperta dopo essere entrata nel bookstagram. Sapere di poter avere gruppi Telegram in cui parlare dei libri mi aveva affascinata fin da subito, così ho deciso di crearne uno per leggere distopici, ucronici e post-apocalittici, libri che amo infinitamente per la loro capacità di descrivere le criticità della realtà portandole all’estremo. Da lì poi ne ho creati altri, anche con la collaborazione di splendide persone che ho conosciuto su Instagram e con cui ho un legame speciale (@living_throughbooks, @lamagiadiunlibroo, @withfireandbooks, @andre.iread, @pan.di.luna e @lalibreriadiophelia). Con loro ho creato il #gdlaspassoconglihobbit per leggere le opere di Tolkien. Poi ho anche il gdl #nelmooddelmese per leggere libri che ci fanno sentire le atmosfere del mese in cui siamo e il nuovo #gdlsognandocondickens per leggere le opere del grande Dickens, uno dei miei autori preferiti.
I libri che ho in libreria, compresi molti di quelli precedenti all’apertura del profilo, sono 367 (se ho contato bene) e li amo tutti.

D: Domandone finale: quali sono i tuoi 3 libri preferiti o che consigli di leggere almeno una volta nella vita?
R: Domanda difficile, ma direi: Harry Potter, per sognare e crescere, Hunger Games, per riflettere e sperare, e Cime tempestose, per amare e migliorarsi.
Per seguirla
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UC3zm97IMM_fh9F9gitoomzg
Blog:
https://libridismeraldo.blogspot.com/
Instagram:
https://www.instagram.com/libridismeraldo/
Goodreads:
https://www.goodreads.com/user/show/110257139-libri-di-smeraldo
Tik tok:
https://vm.tiktok.com/ZMefCcAHy/