Intervista a Giulia compagno (podcast)

Puoi ascoltare l’intervista alla ballerina Giulia Compagno nel podcast L’arte del flamenco, disponibile cliccando qui, realizzato per ANG in radio- EtaBeta San Severo.

Crediti dell’immagine di Giulia Compagno.

Introduzione

Il tema principale è la danza, considerata una delle sette arti, nella sua versione flamenca. Verrà fatta una digressione/descrizione dello sviluppo storico, sociale e culturale del flamenco. Ci sarà poi la presentazione di Giulia Compagno, ballerina poliedrica dalle mille vite: ad oggi anche insegnante di danza nella scuola Flamenco libero di Palermo, performer ed influencer sul suo canale Youtube. È una delle maggiori figure rappresentative del flamenco nel sud Italia.

Target

Il podcast è rivolto a tutti, poiché vuole essere un approfondimento culturale sull’arte e sulla passione del flamenco, che porta con sé una vera e propria filosofia di vita. Lo stile è colloquiale e a tratti frizzante, soprattutto durante l’intervista. Ha scopo di informazione ma anche di intrattenimento.

Struttura

Si concentra sulla voce della speaker, Maria Laura, e quella del personaggio intervistato, Giulia Compagno. Dopo la presentazione e l’introduzione, verranno poste delle domande alle quali Giulia risponderà, facendo leva sulla sua lunga esperienza come ballerina. Seguiranno osservazioni legate alla tecnica del flamenco, alle sue origini di provenienza e brevi spunti di riflessione da parte della speaker.

Descrizione

Il podcast vuole trasmettere la passione e la dedizione per la danza e per il flamenco, visto come espressione di una cultura gitana evolutasi nel tempo. Si spazierà e si sognerà attraverso i racconti e le esperienze di Giulia Compagno, anche collaboratrice dell’Istituto Cervantes di Palermo, che si fa interprete di un legame con la Spagna e con l’ Andalusia qui in Italia. Un baile, una performance, diventata poi conosciuta ed apprezzata a livello globale. Nel tempo di 10 minuti, si cercheranno di riassumere i tratti salienti.
Le domande a Giulia Compagno:

  •  Come hai conosciuto il flamenco e cosa rappresenta per te, ad oggi? Cosa consiglieresti a chi volesse approcciarsi a questa danza, partendo da zero?
  • Tu ti sei esibita in innumerevoli spettacoli teatrali, qual è l’emozione più grande di ballare in pubblico? C’è un’esperienza, in particolare, che vorresti condividere?
  •  Quali artisti consiglieresti di ascoltare a chi vuole conoscere meglio la sonorità flamenca? Hai un aneddoto simpatico da raccontare su un personaggio famoso conosciuto durante i tuoi stage all’estero?
  • Ti senti di rappresentare l’arte e la cultura flamenca qui in Italia? Quali sono gli strumenti fondamentali di questo ballo? (voce, chitarra, ventaglio, scarpe…)
  • Sappiamo che, ad oggi, il settore delle palestre, delle scuole di ballo e dei teatri sta soffrendo molto. Cosa ti manca di più? Cosa ti auguri per il futuro?

Per sapere di più sulla storia del flamenco: